Blog

Latest Industry News

Enogastronomia in camper: un viaggio tra vini, specialità regionali e rispetto del codice della strada

Esplorare l’enogastronomia in camper offre un’esperienza unica che unisce la passione per il buon cibo e il buon vino con la libertà e la flessibilità di un viaggio on the road. Viaggiando attraverso diverse regioni, è possibile scoprire sapori autentici e tradizioni culinarie, visitare cantine storiche e produttori locali, e immergersi nei paesaggi mozzafiato che caratterizzano l’Italia e l’Europa. Questo tipo di viaggio consente di gustare i migliori vini e le specialità regionali direttamente nei luoghi di produzione, creando ricordi indimenticabili per ogni gourmet viaggiatore.

Tra Vigneti dello Champagne in camper: alla scoperta delle cantine

Viaggiare in camper attraverso i vigneti dello Champagne è un’esperienza che unisce la passione per l’enogastronomia alla libertà di un itinerario su misura. Partendo da Reims, cuore pulsante della regione, potrete visitare le storiche cantine dove nascono le bollicine più celebri del mondo. Ogni sosta è un’opportunità per degustare diverse varianti di Champagne, dai Blanc de Blancs ai Rosé, e scoprire i segreti della loro produzione.

Dopo aver degustato diversi Champagne, sarà inevitabile avvertire un certo appetito, ma anche in questo caso la regione offre delizie da non perdere. A Reims, non si possono non provare i biscotti rosa, soffici e deliziosi, simili ai nostri savoiardi. Per l’aperitivo, accompagnato naturalmente da un calice di Champagne, potrete assaporare il pâté di Reims e il tipico formaggio Chaource.

Il Chaource è un formaggio a pasta molle con crosta fiorita dal sapore unico, ideale da spalmare su tartine o pane tostato. Per i veri appassionati di gastronomia, è imperdibile l’Andouillette, una salsiccia ripiena di trippa, principalmente di maiale. Il suo sapore robusto, non adatto a tutti, si apprezza meglio alla griglia o al forno, accompagnata da patate, melanzane e pomodori.

Successivamente, vi consigliamo di fermarvi a Epernay, la “Capitale dello Champagne”, che offre un bellissimo centro storico con cantine ovunque. Prima di giungere in città, vale la pena fare una deviazione al villaggio di Boursault per visitare il famoso castello rinascimentale del Conte di Perrault, costruito per la vedova Clicquot, una delle più famose produttrici di Champagne, riconoscibile per la sua etichetta arancione.

Enogastronomia in camper: un viaggio tra vini, specialità regionali e rispetto del codice della strada

Alsazia e Lorena in camper: itinerario perfetto

L’Alsazia e la Lorena offrono un itinerario perfetto per chi desidera scoprire le meraviglie enogastronomiche francesi in camper. Iniziate il vostro viaggio a Strasburgo, città simbolo dell’Alsazia. La città si sviluppa come un incantevole intreccio di canali, che formano la Grande Île, l’isola che ospita il centro storico, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Passeggiando per questa città troverete piazze suggestive, edifici storici, case a graticcio e, nel suo cuore, la straordinaria Cathédrale Notre-Dame. Con il suo campanile che raggiunge i 142 metri di altezza, la cattedrale è stata l’edificio più alto del mondo per oltre due secoli, dal XVII al XIX. Attorno a questa imponente struttura, la città si anima, specialmente durante l’inverno, quando le vie e la piazza si trasformano in uno dei mercati di Natale più grandi d’Europa. Per vivere appieno l’essenza di questo luogo, non dimenticate di fare una passeggiata nella Petite France per fermarvi in uno dei locali tipici e lasciarvi avvolgere dalla sua atmosfera unica.

Successivamente, una sosta imperdibile è Obernai, un incantevole villaggio, immerso tra le vigne, è una delle tappe più affascinanti della famosa Strada dei Vini d’Alsazia. Obernai è una cittadina tipicamente alsaziana, con le sue vecchie case dai tetti colorati, viuzze fiorite, insegne caratteristiche, bastioni, un pozzo e la statua di Sainte Odile, patrona dell’Alsazia, che nacque proprio qui nel 662.

Proseguite lungo la Route des Vins, un percorso panoramico di circa 170 km che vi porterà attraverso pittoreschi villaggi come Riquewihr e Colmar, dove potrete degustare i celebri vini bianchi alsaziani come il Riesling e il Gewürztraminer. La Route des Vins ospita anche gli stabilimenti della birra Kronenbourg, rendendo la visita ancor più interessante e meritevole.

Andando in direzione Lorena, non perdete l’occasione di visitare Nancy, con la sua splendida Place Stanislas, e Metz, con la sua imponente cattedrale gotica. La regione è anche famosa per la quiche lorraine, una gustosa crostata francese con ripieno di panna, uova e pancetta o prosciutto, da provare assolutamente.

Viaggiando in camper, avrete la possibilità di esplorare a vostro ritmo, fermandovi nelle aziende agricole locali per acquistare prodotti freschi e degustare le specialità regionali direttamente dai produttori. Un’esperienza che unisce la scoperta culturale al piacere del buon cibo e del buon vino.

Enogastronomia in camper: un viaggio tra vini, specialità regionali e rispetto del codice della strada