Seguire il Giro d’Italia in camper: l’esperienza on the road perfetta per gli appassionati di ciclismo
- 5 Aprile 2025
- Eventi e News
- Posted by Laura Bonicoli
- Leave your thoughts
Seguire il Giro d’Italia in camper è un’esperienza unica per gli amanti del ciclismo e dell’avventura. Con il camper si ha la libertà di muoversi lungo il percorso della corsa, immergendosi completamente nell’atmosfera dell’evento e nei paesaggi mozzafiato attraversati dai corridori. Inoltre, la possibilità di sostare in luoghi strategici consente di vivere la gara da una posizione privilegiata, godendo della natura e della cultura locale.
Il fascino di un viaggio in camper
Viaggiare in camper offre un mix perfetto di praticità e avventura. Si può scegliere dove fermarsi, organizzando le tappe secondo le proprie esigenze, senza dipendere da hotel o mezzi pubblici. Inoltre, si ha la possibilità di pernottare in luoghi suggestivi, circondati dalla natura e lontani dal caos cittadino. Seguire il Giro in questo modo permette di esplorare le bellezze del territorio, vivendo appieno l’emozione della corsa e scoprendo borghi e paesaggi iconici lungo il percorso e i tanti sapori a km 0 dei luoghi dove passate. Viaggiare in camper significa vivere al 100% in modo indipendente come nella propria casa.
Le tappe toscane del Giro d’Italia 2025: un’occasione imperdibile
L’edizione 2025 del Giro d’Italia vedrà la Toscana protagonista con tre tappe spettacolari, che rappresentano un’opportunità perfetta per chi vuole seguire la corsa in camper.
18 maggio: Gubbio-Siena, un tributo alle Strade Bianche
La tappa del 18 maggio, con partenza da Gubbio e arrivo a Siena, attraverserà le colline senesi e i caratteristici tratti sterrati delle Strade Bianche, per un totale di 181 km. L’arrivo in Piazza del Campo offrirà uno scenario mozzafiato per i tifosi. Con il camper, sarà possibile posizionarsi lungo il percorso per assistere al passaggio dei ciclisti e vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore della Toscana.

20 maggio: cronometro Lucca-Pisa, tra storia e sport
Il 20 maggio, la decima tappa sarà una crono individuale di 28,6 km, con partenza da Lucca (Piazza Napoleone) e arrivo a Pisa, in Piazza dei Miracoli, sotto la celebre Torre Pendente. Non accadeva dal 1980 che Pisa ospitasse l’arrivo di una tappa del Giro, rendendo l’evento ancora più speciale. Con il giorno di riposo previsto per il 19 maggio, Lucca diventerà il centro dell’attenzione mediatica, offrendo ai visitatori più tempo per esplorare la città e i suoi dintorni.
21 maggio: Viareggio-Castelnovo ne’ Monti, una sfida epica
Il 21 maggio, il Giro lascerà la Toscana con la Viareggio-Castelnovo ne’ Monti, una delle tappe più dure della corsa. Dopo un avvio panoramico lungo la Versilia e la Garfagnana, i corridori dovranno affrontare la salita di San Pellegrino in Alpe, con pendenze fino al 20%. Un’occasione imperdibile per gli appassionati che vogliono vivere l’emozione della montagna e delle grandi sfide ciclistiche.
Noleggiare un camper con Caravanbacci per seguire il Giro
Per chi vuole vivere l’esperienza del Giro d’Italia in camper, Caravanbacci, con sede a Lavoria (Pisa), offre il servizio di noleggio camper perfetto per seguire la corsa in tutta comodità. Grazie alla sua posizione strategica, permette di raggiungere facilmente le tappe toscane e di pianificare un viaggio su misura. In Caravanbacci puoi trovare sempre camper nuovi a tua disposizione, dotati di optional che ti permetteranno di vivere una splendida vacanza.
Seguire il Giro d’Italia in camper significa unire la passione per il ciclismo alla libertà di un viaggio on the road, immersi nella natura e nella cultura delle località attraversate dalla corsa. Un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti dello sport e dell’avventura!
Troverai nel percorso persone con le quali potrai condividere la passione del ciclismo e la sera riuniti in un tavolo insieme a condividere i commenti della tappa davanti a buon cibo e un ottimo bicchiere di vino
