Blog

Latest Industry News

Italy Tour 2025: Andrea Lanfri in camper con Caravanbacci per raccontare sport, natura e resilienza

Un viaggio di oltre cinque mesi, centinaia di chilometri tra le montagne italiane, decine di scuole coinvolte e un solo messaggio: superare i propri limiti è possibile. È partito dalla Toscana “Italy Tour 2025”, il nuovo progetto di Andrea Lanfri, atleta paralimpico, alpinista ed esploratore, che attraverserà l’Italia a bordo di un camper fornito da Caravanbacci.

Lanfri – colpito da meningite nel 2015 e oggi portatore di protesi agli arti inferiori – non ha mai rinunciato alla sua passione per la montagna. Anzi, ha scalato vette leggendarie come l’Everest, il Denali, l’Aconcagua e il Putha Hiunchuli. Oggi riparte con una nuova sfida: scalare la cima più alta di ogni regione d’Italia, accompagnato dal suo cane, da amici e atleti, per raccontare la bellezza dell’Italia, ma anche la forza della determinazione umana.

Un camper, una missione: vivere sostenibile e in libertà

Il protagonista di questo viaggio non è solo Lanfri, ma anche il suo camper: un mezzo acquistato e allestito presso Caravanbacci, selezionato dopo un’accurata valutazione tecnica. “Il van è il mio compagno di strada ideale – racconta Lanfri – perché mi permette di vivere la natura in modo diretto, con un impatto ridotto e nella massima libertà. Da Caravanbacci ho trovato persone che conoscono davvero il mondo del plein air: non mi hanno venduto solo un mezzo, ma mi hanno supportato nella scelta più adatta al mio percorso”.

Il viaggio non è solo una testimonianza personale, ma anche una vera e propria campagna itinerante sui temi della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente, dello sport come strumento educativo, e della prevenzione delle malattie come la meningite. In programma ci sono infatti numerosi incontri con le scuole, conferenze pubbliche, eventi con il CAI e momenti di condivisione con le comunità locali.

Caravanbacci, che nel 2024 ha festeggiato 50 anni di attività, sostiene da sempre un’idea di viaggio esperienziale e consapevole, promuovendo l’esplorazione lenta, il contatto con la natura e il rispetto per i territori. Collaborazioni con Slow Food, FAI, associazioni sportive e culturali fanno parte della sua storia. In questi giorni numerose testate locali e non, come La Nazione, Intoscana, La Gazzetta del Serchio, Maremma News, Vita in Camper e Lulop hanno parlato di questa importante iniziativa.

 

Un calendario fitto di tappe ed emozioni

Il tour è iniziato il 1° aprile con incontri nelle scuole di Capannori (Lucca) e Pisa, proseguendo subito dopo in Sardegna con la salita a Punta La Marmora. Le tappe sono numerose e attraversano tutte le regioni italiane. Tra aprile e luglio, Lanfri sarà impegnato su montagne come il Gran Sasso (Abruzzo), l’Etna (Sicilia), il Monte Pollino (Calabria), il Monte Cimone (Emilia-Romagna), fino a raggiungere a luglio la vetta del Monte Prado, la cima più alta della Toscana.

In parallelo, il tour prevede anche eventi sportivi (corsa, trail, arrampicata), presentazioni del suo libro “Over” e collaborazioni con associazioni benefiche, università, gruppi sportivi, consoli italiani all’estero e festival del viaggio.

Il camper come stile di vita sostenibile

Secondo uno studio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il camper è tra i mezzi più sostenibili per viaggiare: -70% di emissioni di CO₂, -64% di consumo di risorse fossili e -73% di impatto idrico rispetto ad altri veicoli. Per Lanfri è la conferma di una scelta consapevole: “Il camper ti educa a gestire l’acqua, l’energia, i rifiuti. Ti riporta a una dimensione di turismo più autentica, in equilibrio con l’ambiente”.