Evento: Olivocoltura, sostenibilità, turismo e… musica!
- 30 Maggio 2024
- Eventi e News, In Evidenza
- Posted by Enrico Citi
- Leave your thoughts
Sabato 15 giugno 2024 presso la Sala convegni Caravanbacci, si terrà un altro evento speciale per celebrare i 50 anni di Caravanbacci. La giornata sarà dedicata all’olivicoltura e all’olio, con un convegno incentrato su olivicoltura, sostenibilità e turismo. Gli esperti del settore condivideranno le loro conoscenze su vari argomenti, tra cui la biodiversità olivicola, le tecniche di potatura e il futuro delle DOP. L’evento includerà anche una sessione didattica di assaggi di oli extravergini di oliva e si concluderà con un concerto del Coro e Laboratorio delle Voci Bianche della Scuola di Musica G. Bonamici di Pisa:
Di seguito il programma della giornata.
Convegno olivocoltura, sostenibilità e turismo
Ore 8.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI CONVEGNO
Ore 8.50 Antonino Filippo LONOBILE, organizzatore e moderatore – INTRODUZIONE
Ore 9.00 Giorgio PANNELLI, già CRA-Oli, direttore Scuola Potatura Olivo – Il giusto tempo…
Ore 9.25 Raffaele ANTONELLO, formatore della Scuola Potatura Olivo – Alleati (anche) del suolo per non darsi la zappa sui piedi
Ore 9.50 Raffaella PETRUCCELLI, Ibe-cnr – Biodiversità olivicola: cosa c’è e cosa farne? Opportunità di sviluppo/produzione sostenibile
Ore 10.15 Ruggero PETACCHI, già Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – L’olivo e i suoi insetti: un esempio di adattamento
Ore 10.40 Pausa caffè
Ore 10.50 Enrico FANCIULLI, produttore e frantoiano – L’esperienza senese di due metodi a confronto: Policonico della Scuola Potatura Olivo e superintensivo – 25.000 piante policoniche autogestite
Ore 11.10 Luigi FANCIULLI, presidente DOP Terre di Siena – DOP, quale futuro?
Ore 11.30 Vittoria BRANCACCIO, agronomo e imprenditrice – Olivicoltura e agricoltura multifunzionale
Ore 12.00 Raffaele SACCHI, dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II (Portici, NA) – Olivo e olio: ambiente e gastronomia mediterranea
Ore 12.35 Domenico D’ALESSIO, Capo Panel CCIAA Toscana Nord Ovest – Il perché del Panel Test
Ore 13.00 Francesco CHERUBINI, direttore di L’Olivonews (olivonews.it) – Il ruolo dell’informazione a supporto di produttori e consumatori
Ore 13.25 Paolo BACCI – Il turismo dei VR in aziende agricole, potenzialità e regolamenti della Regione Toscana
Ore 13.35 Spazio dibattito, domande e riflessioni
Ore 14.00 FINE Convegno scientifico
Pausa Pranzo: Buffet per i partecipanti al convegno, a cura di Telocucinoio Laboratorio gastronomico, Nugola Via degli Ontani 4 Collesalvetti tel. 338-8221083 (per il Buffet il costo a persona è di € 20 si richiede conferma di partecipazione entro il 12/06/2024 scrivendo a [email protected])


ASSAGGI E DIVULGAZIONE didattica dell’OLIO
Mettiamo alla prova i nostri sensi, un assaggio ci sorprenderà!
Ore 15.00
Didattica
Alla scoperta dell’olio e della tecnica di assaggio: percorso didattico a cura di Licia Gambini, Domenico D’Alessio e Emiliano Biagi, Capi Panel e assaggiatori dell’associazione ASCOE e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. Verranno assaggiati vari oli extravergini di oliva vincitori di premi nazionali ed internazionali.
Quale olio ci piace di più? Il re della dieta mediterranea è tra di noi. Una disfida tra gli oli e le loro potenzialità nel piacere sensoriale, scopriamo le nostre capacità gustative e sarà una vera sorpresa! Io sono “extravergine”!
L’olio di oliva è il re della dieta mediterranea e della tradizione gastronomica Toscana, rappresenta un alimento irrinunciabile della nostra alimentazione quale marchio di identità culturale della nostra cucina.
Ore 17.00
CONCERTO Del CORO E LABORATORIO DELLE VOCI BIANCHE DELLA SCUOLA DI MUSICA G. Bonamici di Pisa
Condotto dalla docente Bonamici Veronica Risi, accompagnato dal chitarrista Franco Razzini.

Dal sito Camperturista
Le vie dell’olio scorrono lente in Toscana
La strada dell’olio Monti pisani attraversa un piccolo territorio che va dai monti al mare e permette di visitare cinque deliziosi paesi per attività di tutti i tipi; ma soprattutto, per fermarsi negli oleifici e negli agriturismi per assaggiare l’olio più verde e piccante che abbiate mai assaggiato.